



GARA MASCHILE (3 frazioni di 6.720m) - Doveva essere gara a tre e così è stato con il confronto a viso aperto tra Corrintime (Bernard Dematteis, Henri Aymonod, Martin Dematteis), Atletica Valle Brembana (Nadir Cavagna, Alex Baldaccini, Francesco Puppi) ed i campioni uscenti dell'Atletica Valli Bergamasche Leffe di Luca Cagnati, Alessandro Rambaldini e Cesare Maestri. Pronti, via e Bernard Dematteis ha subito fatto il diavolo a quattro, prendendo letteralmente il largo tanto nei tratti in salita al Castello e sul Monte Colodri, quanto nelle successive picchiate, presentandosi in zona cambio con 45" di vantaggio su Cavagna, con Cagnati a seguire. In seconda frazione Baldaccini ha provato a rifarsi sotto ad Aymonod, ma il valdostano si è rivelato di una caratura forse inattesa, mantenendo la leadership per dare il campio a Martin Dematteis con ancora 12" di margine. La terza frazione iniziava dunque così: Corrintime davanti, Valle Brembana a seguire a poche decine di metri e Valli Bergamasche Leffe terze ad una quarantina di seconda. Dematteis ha sentito per qualche metro il fiato sul collo di Puppi che ha provato a rosicchiare qualche secondo, ma una volta scollinata la Torre Renghera, sulla sommità della Rocca del Castello di Arco, è tornato ad allungare, chiudendo di fatto il discorso per il successo finale. Discorso invece riaperto da Cesare Maestri per la piazza d'onore: nella seconda salita, il trentino in casacca arancione ha completato il sorpasso, guadagnando la seconda posizione. (fonte: http://www.fidal.it/content/Corrintime-e-Recastello-tricolori--Trionfo-Cembra/114538)
